Un Ponte Zanano, nel primo tempo ingiocabile per dirla alla Chalanoglu, fa suo lo scontro ad alta quota contro Queen. Un prima frazione che di gioco che ha visto i biancorossi dominare in lungo e in largo per poi gestire il vantaggio nella ripresa.
Una vittoria pesantissima che stacca in classifica i diretti concorrenti e mette pressione al San Giovanni, impegnato questo pomeriggio alle ore 15.15 contro Orvil.
Pronti via e il Ponte Zanano passa: Pizzata apre il compasso e disegna un meraviglioso cambio gioco che termina sui piedi di Scarale, il bomber controlla e serve in mezzo per Montini che realizza il più facile dei gol a porta vuota.
Il gol destabilizza Queen che cade poco dopo: punizione dal limite dell’area di cui s’incarica Lecchi, il mancino non è né potente né preciso ma incoccia le gambe di Notrangelo e s’infila in porta per il doppio vantaggio.
Il 3-0 arriva poco dopo il decimo e porta la firma di Scarale che, dal limite dell’area, calcia una punizione forte e precisa sul palo del portiere.
Il passivo di tre reti scuote la Queen: Leviti con una conclusione meravigliosa prende in pieno la traversa. Sull’azione successiva sono ancora i viola che potrebbero accorciare le distanze grazie a Zanetti ma la conclusione dell’8 viene rispedita al mittente dal palo alla destra di Corsini.
Sul ribaltamento di fronte il Ppz va vicino al gol ma Lecchi strozza troppo il sinistro, si va così a riposo sul 3-0 per i padroni di casa.
In avvio di ripresa il gol che taglia le gambe definitivamente agli ospiti: Vivaldi, da sinistra, entra in area di rigore e, da posizione defilata, esplode un destro violento e preciso che si infila sotto l’incrocio dei pali per il 4-0.
I padroni di casa proseguono nella loro Master Class e trovano altri due gol in rapida successione: prima è lo stacco imperioso di Lecchi a portare il punteggio sul 5-0, successivamente è una velenosa punizione di Vivaldi ad infilarsi sul palo lontano e mettere sei reti di distanza tra locali ed ospiti.
Il gol che accorcia le distanze lo segna Zanetti dopo una bella combinazione con Troiano. Dopo pochi minuti lo stesso Troiano si mette in proprio e realizza beffando Corsini sul primo palo per il 6-2.
Le due segnature in rapida successione galvanizzano Queen che trova il 6-3 con Bossini che, dal limite dell’area, si sposta la palla sul destro e trova il palo più lontano grazie ad un destro secco.
Le squadre si allungano e lo spettacolo ne beneficia: Scarale realizza il gol del 7-3 girando in rete una rimessa laterale dalla destra. Queen risponde con la rete da fuori area di Guerini.
Ormai sembra un incontro di boxe, le due squadre rispondono colpo su colpo e Scarale, a tu per tu con l’estremo difensore avversario, riporta a quattro le lunghezze di distanza tra le due squadre. Chiude il gol, in pieno recupero, di Viziteu che fissa il punteggio sull’8-5.
Si conclude una partita in cui il Ponte Zanano ha approcciato decisamente meglio rispetto ai diretti avversari, resta il rammarico per Queen, svegliatasi troppo tardi per creare reali grattacapi a Scarale e compagni.
PPZ – QUEEN 8-5
(Montini, Lecchi, Scarale, Vivaldi, Vivaldi, Lecchi, Scarale, Scarale – Bossini, Guerini, Troiano, Viziteu, Zanetti)
PPZ 2014 : Corsini, Guerini, Pizzata, Lecchi, Mattia Borroni, Scarale, Manessi, Vivaldi, Ferraglio, Sina, Montini, Vallelonga, Luca Borroni, Ruffini
QUEEN: Giacomelli, Digiorgi, Bertuzzi, Maggi, De Gasperi, Peli, Bossini, Notrangelo, Zanetti, Guerini, Viziteu, Leviti, Porteri, Troiano